Fogliati-Scavi | Costigliole d'Asti (AT)

  SCAVI AL PELO

 

    MOVIMENTO TERRA - ASFALTI - DEMOLIZIONI

    PALIFICATE DI SOSTEGNO

 

    

 

   PALIFICATE

 

         

       L'unico in grado di garantire durata nel tempo e senso estetico naturale.

Nell’ ambito delle tecniche di ingegneria naturalistica impegnate nella sistemazione dei versanti soggetti a movimenti franosi mediamente profondi, assumono primaria importanza le palificate vive di sostegno a doppia parete. Possono essere assimilate a delle strutture di contenimento costituite da tondame di larice o castagno posto alternativamente in senso longitudinale (correnti) e trasversale (traversi), a formare una specie di gabbione che riempito di materiale terroso proveniente dallo scavo di alloggiamento della struttura, contrasta con il proprio peso la spinta del terreno.

La palificata è cosiddetta “viva” in quanto la presenza di materiale vegetale (talee di salice e piante radicate) al suo interno, garantisce una maggiore stabilità del pendio anche in epoche successive, quando il legname col tempo perderà le proprie caratteristiche meccaniche di resistenza, assicurando altresì la compatibilità ambientale dell’intervento. Impiegando tondame di larice la durata della struttura può raggiungere i 20-40 anni. Se il legname utilizzato è castagno la durata aumenta a 50-60 anni.

Perchè utilizzare i metodi di ingegneria naturalistica? Perchè in un contesto di elevata naturalità, essi rappresentano (a parità di efficacia) la modalità operativa più rispettosa del valore paesagistico dell’ecosistema.